I corsi del Barsanti
La riforma dell'Istruzione Tecnica Superiore, che andrà in vigore in maniera graduale dall'anno scolastico 2010/2011 si pone l'obiettivo di creare tecnici in grado di contribuire alla diffusione della cultura tecnologica e scientifica e di sostenere lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo italiano, in linea con i parametri europei. Tali traguardi formativi vanno realizzati instaurando continui confronti e collaborazioni tra la scuola e le realtà territoriali: aziende, università, centi di ricerca ed enti di formaziione, coinvolti in un'ottica di rete.
A conclusione del percorso quinquennale al perito tecnico sono offrte le seguenti opportunità:
- accesso all'Università;
- accesso alla Formazione Tecnica Superiore;
- inserimento nell'Indusrtia e nel mondo del lavoro;
- accesso all'Albo Professionale.
Quindi i corsi del Barsanti, secondo la nuova riforma, sono articolati in:
- Biennio Comune
- Meccanica e Meccatronica - Energia
- Elettrotecnica e Elettronica - Automazione
- Informatica - Telecomunicazioni
- Trasporti e Logistica
BIENNIO COMUNE
Nei primi due anni è previsto lo studio di discipline comuni a tutti gli indirizzi, che interessano i campi più vari: umanistico, linguistico, scientifico, tecnologico e informatico, allo scopo di fornire agli allievi una solida e varia formazione culturale - tecnico - scientifico.
Piano degli studi settimanali del biennio | ||
discipline | ore 1°anno |
ore 2°anno |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 |
Religione / Attività Alternative | 1 | 1 |
Scienze Integrate (FISICA) | 3 | 3 |
Scienze Integrate (CHIMICA) | 3 | 3 |
Tecnologie, Tecniche di Rappresentazione Grafica | 3 | 3 |
Tecnologie Informatiche | 3 | - |
Scienze e Tecnologie Applicate | - | 3 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 |
Ore di Laboratorio per Anno (Compresenza) | 264 |
MECCANICA E MECCATRONICA - ENERGIA
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in "Meccanica e meccatronica" ed "Energia" acquisisce competenze specifiche nel campo dei materiali, sulla loro scelta, sui trattamenti , sulle lavorazioni e sulle macchine e sui dispositiviusati nelle aziende. Collabora nella progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di dispositivi e sistemi meccanici - industriali.
Al termine del Corso di studi è in grado di:
- Individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produtttivi e ai trattamenti;
- Misurare, elaborare e valutare grandezze e caretteristiche tecniche con opportuna strumentazione;
- Organizzare il modello produttivo contribuendoalla realizzazione, al controllo e al collaudo del prodotto;
- Disegnare e Progettare strutture, apparati e sistemi, co l'ausilio di odelli matematici, analizzando le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche ed elettriche con l'ausilio di modelli matematici ed informatici;
- Definire, classificare e programmare sistemi di automazione e robotica applicata ai processi produtttivi;
- Gestire progetti secondo procedure e standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.
Piano degli studi settimanali del triennio Meccanica e Meccatronica - Energia | |||
discipline | ore 3° anno |
ore 4° anno |
ore 5°anno |
Lingua e Letterature Italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione / Attività Alternative | 1 | 1 | 1 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | - |
Meccanica, Macchine ed Energia | 4*/5** | 4*/5** | 4*/5** |
Sistemi e Automazione |
4*/4** | 3*/4** | 3*/4** |
Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto | 5*/4** | 5*/2** | 5*/2** |
Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale Energia | 3 | 4 | 5 |
Impianti Energetici, Disegno e Progettazione | 3** | 5** | 6** |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
Ore di Laboratorio per Anno (Compresenza) | 561 | 330 | |
* articolazione Meccanica e Meccatronica |
ISTRUZIONE TECNICA
Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in "Elettrtecnica, Elettronica e Automazione" acquisisce competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. Collabora nella progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di sistemi elettrici/elettronici, impianti elettrici e automazione.
Al termine del Corso di studi è in grado di:
- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica;
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misua per effettuare verifiche, controlli e collaudi;
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione ed interfacciamento;
- gestire processi produttivi secondo procedure e standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurazza;
- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione;
- analizzare il funzionamento, progettare ed implementaresistemi automatici.
Quadro orario |
|||||
Materia |
Classi |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
|||
percorso formativo unitario |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze Integrate - Scienze della Terra e Biologia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività aletrnative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale insegnamenti area comune |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Scienze integrate - Fisica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Scienze integrate - Chimica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche |
3 |
- |
- |
- |
- |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
- |
- |
- |
Totale insegnamenti area indirizzo |
12 |
12 |
- |
- |
- |
di cui in compresenza nei laboratori |
8* |
- |
- |
- |
|
TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANA |
32 |
32 |
- |
- |
- |
ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA |
|||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
||
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
5 |
5 |
6 |
||
Elettrotecnica ed Elettronica |
7 |
6 |
6 |
||
Sistemi automatici |
4 |
5 |
5 |
||
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo |
17 |
17 |
17 |
||
di cui in compresenza nei laboratori |
17* |
10* |
|||
TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANA |
32 |
32 |
32 |
ISTRUZIONE TECNICA
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in "Informatica e Telecomunicazioni" acquisisce competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'informazione dell'elaborazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che , a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali ed internazionali, concementi la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ("privacy").
Al termine del Corso di studi è in grado di:
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
- sviluppare applicazioni informaticheper reti locali o servizi a distanza.
Quadro orario |
|||||
Materia |
Classi |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
|||
percorso formativo unitario |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze Integrate - Scienze della Terra e Biologia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività aletrnative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale insegnamenti area comune |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Scienze integrate - Fisica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Scienze integrate - Chimica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche |
3 |
- |
- |
- |
- |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
- |
- |
- |
Totale insegnamenti area indirizzo |
12 |
12 |
- |
- |
- |
di cui in compresenza nei laboratori |
8* |
- |
- |
- |
|
TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANA |
32 |
32 |
- |
- |
- |
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI |
|||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
||
Sistemi e reti |
4 |
4 |
4 |
||
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni |
3 |
3 |
4 |
||
Gestione progetto, organizzazione d'impresa |
- |
- |
3 |
||
Informatica |
6 |
6 |
6 |
||
Telecomunicazioni |
3 |
3 |
- |
||
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo |
17 |
17 |
17 |
||
di cui in compresenza nei laboratori |
17* |
10* |
|||
TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANA |
32 |
32 |
32 |
||
ISTRUZIONE TECNICA
Indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA
(corso di studi di 5 anni)
Quadro orario Materia Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 1° biennio 2° biennio 5° anno percorso formativo unitario Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 - - - Scienze Integrate - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività aletrnative 1 1 1 1 1 Totale insegnamenti area comune 20 20 15 15 15 Scienze integrate - Fisica 3 3 - - - Scienze integrate - Chimica 3 3 - - - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 - - - Tecnologie informatiche 3 - - - - Scienze e tecnologie applicate - 3 - - - Totale insegnamenti area indirizzo 12 12 - - - di cui in compresenza nei laboratori 8* - - - TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANA 32 32 - - - TRASPORTI E LOGISTICA (articolazione LOGISTICA) Complementi di matematica 1 1 - Elettrotecnica, elettronica e automazione 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto 3 3 3 Meccanica e macchine 3 3 3 Logistica 5 5 6 Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo 17 17 17 di cui in compresenza nei laboratori 17* 10* TOTALE ORE COMPLESSIVE SETTIMANA 32 32 32
(* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate
con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici)
Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:
- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
È in grado di:
- integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
- collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
- applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
- agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.
L’articolazione “Logistica” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Logistica” consegue le seguenti competenze:
- Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
- Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.
- Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto.
- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.
Questo specifico indirizzo è estremamente attuale e necessario in qualsiasi attività: industriale, commerciale e dei trasporti.
Di seguito alcune informazioni, tratte da Wikipedia, per sapere cosa è e di cosa si occupa la logistica.
Definizione di LOGISTICA
L'Associazione Italiana di Logistica (AILOG), definisce la LOGSTICA come "l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita".
La storia della LOGISTICA
Le origini della logistica si trovano già nell'antichità ed hanno una connotazione prettamente militare.
Essa infatti veniva considerata una branca dell'arte militare che trattava tutte quelle attività volte ad assicurare agli eserciti quanto si rendesse necessario per vivere, muovere e combattere nelle migliori condizioni di efficienza.
Alessandro il Grande attraversò il mar Egeo per iniziare la conquista dell'Impero Persiano e nulla avrebbe potuto fare senza un apparato logistico adeguato a supporto dell'immenso esercito che lo seguiva.
Ai tempi dei Romani Gaio Giulio Cesare istituì la figura del logista tra gli ufficiali in servizio nelle sue legioni, in qualità di responsabile degli approvvigionamenti.
Questa identificazione della logistica come attività esclusivamente militare (logistica militare) rimane valida fino alla seconda guerra mondiale quando la scala globale del conflitto portò a sforzi logistici fino ad allora inimmaginabili, basti pensare all'operazione Overlord in Normandia.
Solo nel dopoguerra il concetto comincia ad essere ampliato e viene esteso anche al settore economico ed industriale.
Le aree della LOGISTICA
Oltre alla accezione militare, che resta tuttavia valida ancora oggi, la Society of Logistics Engineers (Sole) ha formulato una classificazione in grado di fornire un quadro chiaro ed esauriente delle aree specifiche normalmente individuate sotto la comune dizione di Logistica:
- la Logistica industriale (o Business logistics), che in un'azienda industriale ha come obiettivo la gestione fisica, informativa ed organizzativa del flusso dei prodotti dalle fonti di approvvigionamento ai clienti finali;
- la Logistica dei grandi volumi (o Bulk logistics), che riguarda la gestione e la movimentazione di grandi quantità di materiali sfusi, generalmente materie prime (quali petrolio, carbone, cereali, ecc.);
- la Logistica di progetto (o Project logistics), che riguarda la gestione ed il coordinamento delle operazioni di progettazione e realizzazione dei sistemi complessi (quali grandi opere e infrastrutture, centrali elettriche, ecc.)
- la Logistica di supporto (o RAM logistics), che riguarda la gestione di prodotti ad alta tecnologia (linee aeree con aerei ed elicotteri o altri sistemi complessi) per i quali siano essenziali affidabilità, disponibilità e manutenibilità.
- la Logistica di ritorno o Logistica inversa (o Reverse logistics), che è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficienza delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero (o consumo), al punto di origine, con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.
Nell'ambito della gestione d'impresa, quando si parla di Logistica si fa riferimento esclusivo alla Logistica industriale, o meglio, con una dizione più moderna e corretta, alla Logistica integrata.